Sostegno alla genitorialità: sarò papà

Tradizionalmente, e a ragione, il periodo dell’attesa di un figlio rappresenta un momento “magico” soprattutto per la donna per la complessità dei mutamenti fisiologici e psicologici che avvengono in lei. Tuttavia non è da sottovalutare quello che avviene interiormente nel papà “in attesa”.
Nella mia esperienza di psicoterapeuta e insegnante di percorsi di accompagnamento alla nascita, incontro sempre più uomini che sentono la necessità di “fare il punto della situazione”, sia per quanto riguarda questo momento esistenziale, sia sulla propria vita in generale. Questo rivolgersi allo psicologo non va assolutamente interpretato come “debolezza”. Indica innanzitutto il superamento storico del pregiudizio che vuole l’uomo sempre “forte e sicuro”. Manifesta al tempo stesso la crescita della coscienza maschile, della sua capacità di “guardarsi dentro” e la volontà di ricercare nuove sintesi per sé e per il proprio nucleo familiare.