• Chi sono
  • Modello di riferimento
  • Contatti
+39 0444 924585    |   Emergenza: Supporto psicologico on line | Informativa sulla sicurezza
Psicologo Psicoterapeuta Vicenza
  • Home
  • Consulenze e terapie
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Stress
    • Burnout
    • Disturbi psicosomatici
    • Depressione
    • Depressione post-partum
    • Ansia di paternità
    • Fobie
  • Sessuologia
  • Preparazione al parto
  • Visione olistica ed equilibrio energetico
  • Meditazione
  • Attività di gruppo
  • Menu

Ansia

Sei in: Home / Consulenze e terapie / Ansia
  1. Che cos’è l’ansia
  2. Sintomi dell’ansia
  3. Cura dell’Ansia – Gestione dello stress

Che cos’è l’Ansia

L’ansia è uno dei disturbi più frequenti nella nostra società e in questo periodo storico, segnato da conflitti e drammi a livello nazionale e mondiale. A questo clima di destabilizzazione si aggiungono preoccupazioni e problematiche personali.
L’ansia può essere considerata come una risposta fisiologica dell’individuo che scaturisce come risposta emotiva allo stress (vedi sotto).
Comprende una serie di stati d’animo e di sensazioni come l’apprensione, la preoccupazione e la paura, per predisporre l’individuo dal punto di vista somatico nella condizione di fronteggiare le diverse situazioni. Non tutta l’ansia è quindi negativa, ma dobbiamo pensare che un certo stato di allerta, nei confronti del pericolo o nei confronti di una prova, può essere positivo in quanto impedisce di esporsi a rischi oppure dà la carica per l’azione.

Sintomi dell’ansia

Cos'è l'ansia e come si può curareL’ansia può essere quindi intesa come una fisiologica risposta emotiva adattiva, tuttavia può sfociare anche in una risposta sproporzionata alla realtà, accompagnata da fastidiose reazioni corporee: sintomi fisici come tachicardia, palpitazioni, nausea, tremori interni, respirazione corta e dolori al petto, forti sensazioni dal punto di vista emotivo, come l’incapacità di mantenere il controllo e un vero e proprio senso di terrore, per cui si parla di attacchi di panico.
Alla base dell’ansia vi è sempre un conflitto interiore, una incapacità dell’Io di gestire la situazione, una paura aspecifica e vaga che genera risposte e reazioni alle stimolazioni ambientali, immotivate ed eccessive.

Anche i processi cognitivi subiscono un’alterazione: i contenuti di pensiero vengono elaborati e valutati, ma in maniera errata, in quanto frustrazione e preoccupazioni emergono insieme a molteplici pensieri, disturbando l’individuo e rendendo inefficace il controllo logico-razionale. Gli individui soggetti a questo stato d’ansia patologica, sviluppano nel tempo anche una componente comportamentale volontaria o involontaria non-adattiva, cioè non fisiologica, non favorevole e disfunzionale, cioè non utile per la loro vita.
Perseguire comportamenti patologici peggiora il disturbo.

“L’ansia non ci sottrae il dolore di domani, ma ci priva della felicità di oggi” (Charles H. Spurgeon)

Cura dell’Ansia – Gestione dello stress

Lo studio dello psicoterapeuta è il luogo privilegiato per una seria cura dell’ansia e del panico, con gli spiacevoli sintomi somatici ad essi associati, e per l’apprendimento della gestione dello stress al quale nessuno oggi pare sfuggire.
Compito dello psicoterapeuta è innanzitutto quello di dare al paziente precise informazioni sul suo disagio e sulla possibilità di superamento.

Il paziente è ascoltato, senza timore di essere giudicato, e già da questo “ascolto” e dalla condivisione può trarre beneficio. Viene poi accompagnato a individuare le cause della sua sofferenza.
Queste cause a volte sono nel presente e sono ben chiare alla persona, altre volte il paziente accusa sintomi, ma è incapace di riconoscerne la provenienza.

Scopo della psicoterapia – la quale si colloca a differenti livelli nell’intero spettro della coscienza individuale – è quello di sciogliere i conflitti interiori responsabili del disagio, in modo che la persona possa concepire nuove rappresentazioni di sé e nuove strategie comportamentali nel rapporto con l’ambiente.

cura-ansia-gestione-stress-vicenza

Approccio psico-somatico

In questo studio si dà molta attenzione all’aspetto psico-somatico.
A volte capita che il paziente sia così disturbato dai suoi sintomi che non è in grado, o non ha desiderio, di “raccontarsi”. In questi casi l’approccio corporeo e l’utilizzo delle tecniche di rilassamento profondo è estremamente utile, e viene privilegiato (sempre in accordo con il paziente) ancora prima di intraprendere il lavoro interiore.
Le tecniche di rilassamento profondo hanno il potere di sciogliere i circuiti disfunzionali, causa dei sintomi somatici, per portare l’individuo in uno stato di benessere psico-neuro-endocrino.
La conoscenza della visione energetica e di punti specifici per i sintomi d’ansia, mediati dalla Medicina Energetica, rappresenta un aiuto in più a nostra disposizione.

Anche nella gestione dello stress di chi fondamentalmente non accusa importanti sintomi somatici, ma deve far fronte quotidianamente alle sfide della vita, fondamentale è l’apprendimento delle tecniche corporee, di rilassamento, respirazione, punti energetici, meditazione.

Nei casi di ansia e panico è indispensabile invece anche il “lavoro interiore”: quest’ultimo è inteso come presa di coscienza, conoscenza di sé, accettazione della propria storia individuale e visione di nuovi orizzonti di vita.
Questa è la Bellezza della Psicoterapia, la quale è certamente una Scienza, ma nello stesso tempo apre a un’Arte di Vita e di Realizzazione.

Copyright © 2019. All Rights Reserved. Dott.ssa Maddalena Eccli. Psicologo Psicoterapeuta. Albo Regione Veneto.
Viale Quintino Sella, 77 – 36100 Vicenza. Tel: 0444.924585 – P.IVA: 01783250242 – Psicologo Vicenza
Privacy e Cookie – “Creatività & Sviluppo” by Web Agency Telemar
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa.

AccettoLeggi l'informativa