Oggetto: Informativa e richiesta di consenso ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), relativo alla tutela del trattamento dei dati personali Il titolare dei trattamenti fornisce all’interessato le seguenti informazioni, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, in seguito anche GDPR:

TITOLARE DEL TRATTAMENTO 
La dott.ssa Eccli Maddalena (di seguito lo “Psicologo”), con studio in Viale Quintino Sella 77, Vicenza, titolare del trattamento dei dati personali raccolti nello svolgimento dell’incarico ricevuto dal proprio paziente (di seguito l’“Incarico”), pone la massima attenzione alla sicurezza e alla riservatezza dei dati personali.

QUALI DATI PERSONALI CHE LA RIGUARDANO POSSONO ESSERE RACCOLTI 
Possono essere raccolte le seguenti categorie di dati personali che La riguardano (con il termine “Dati personali” si intenderanno le categorie di seguito riportate, congiuntamente considerate): Dati anagrafici e di contatto – informazioni relative al nome, numero di telefono, indirizzo email; Dati di pagamento – informazioni relative al pagamento dell’onorario per l’Incarico (es. numero di carta di credito/debito). Dati relativi allo stato di salute: i dati personali attinenti alla Sua salute fisica o mentale in relazione alla richiesta di esecuzione di esami, accertamenti diagnostici, interventi riabilitativi ed ogni altra tipologia di servizio di carattere sanitario connesso con l’esecuzione dell’Incarico.

COME VENGONO RACCOLTI I SUOI DATI PERSONALI, FINALITA’ E PRESUPPOSTO DEL TRATTAMENTO 
Lo Psicologo raccoglie e tratta i Suoi dati come segue:
a) Dati anagrafici, di contatto e di pagamento in occasione della prenotazione di un appuntamento nonché al fine di richiedere il pagamento dell’onorario per l’Incarico svolto. Presupposto per il trattamento: esecuzione di obblighi contrattuali/precontrattuali. Il conferimento dei dati è obbligatorio per gestire la Sua richiesta; in difetto non potremo darvi corso.

b) Dati relativi al Suo stato di salute direttamente presso di lei nel corso dell’esecuzione dell’Incarico; Presupposto per il trattamento: esecuzione di obblighi contrattuali/precontrattuali che necessitano del suo consenso ex art. 9. 2 a) del GDPR.

Se Lei fornisce dati personali per conto di qualcun altro deve assicurarsi, preventivamente, che gli interessati abbiamo preso visione del presente documento.
Lo Psicologo Le chiede di aiutarlo a mantenere aggiornati i Suoi dati personali, informandolo di qualsiasi modifica.

COME VENGONO MANTENUTI SICURI I SUOI DATI PERSONALI
Lo Psicologo utilizza adeguate misure di sicurezza al fine di garantire la protezione, la sicurezza, l’integrità e l’accessibilità dei Suoi dati personali.
I Dati personali verranno trattati in forma scritta e/o su supporto magnetico, elettronico o telematico e con strumenti comunque automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, in ogni caso, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

PER QUANTO TEMPO VENGONO CONSERVATI I SUOI DATI 
I Suoi dati personali vengono conservati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata. I Suoi dati personali che non siano più necessari, o per i quali non vi sia più un presupposto giuridico per la relativa conservazione, verranno anonimizzati irreversibilmente o distrutti in modo sicuro. Qui di seguito riportiamo i tempi di conservazione in relazione alle differenti finalità sopra elencate: Dati anagrafici e di contatto e Dati di pagamento: tali verranno tenuti per il tempo necessario a gestire gli adempimenti contrattuali e successivamente per 10 anni. Dati relativi allo stato di salute: I Suoi Dati relativi allo stato di salute saranno conservati unicamente per il periodo di tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’Incarico ed al perseguimento delle finalità proprie dell’Incarico stesso e comunque per un periodo non superiore a 5 anni successivi alla conclusione dell’Incarico, fatto salvo quanto eventualmente previsto da norme specifiche.

CON CHI POSSIAMO CONDIVIDERE I SUOI DATI PERSONALI 
I Dati relativi al Suo stato di salute verranno resi noti di regola direttamente a Lei o a persone diverse da Lei solo in presenza di una Sua delega scritta, adottando ogni mezzo idoneo a prevenire una conoscenza non autorizzata da parte di soggetti anche compresenti. La comunicazione nelle mani di un Suo delegato è eseguita in plico chiuso. I Dati relativi al Suo stato di salute potranno essere condivisi, in caso di obblighi di legge, con ASL o Autorità Pubbliche o Assicurazioni. Ai Suoi Dati anagrafici, di contatto e di pagamento potranno avere accesso gli eventuali dipendenti debitamente autorizzati, nonché gli eventuali fornitori esterni, nominati, se necessario, responsabili del trattamento, che forniscono supporto per l’erogazione dei servizi. Se desidera chiedere di poter visionare la lista dei responsabili del trattamento e degli altri soggetti cui vengono comunicati i dati potrà farlo utilizzando i dati di contatto di seguito riportati.
CONTATTI
I dati di contatto dello Psicologo, quale titolare del trattamento, sono i seguenti. Indirizzo: Viale Quintino Sella 77, 36100 Vicenza. Tel. 0444 924585. e-mail: maddalenaeccli@libero.it.

I SUOI DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI E IL SUO DIRITTO DI AVANZARE RECLAMI DINNANZI ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO

A certe condizioni, in relazione alle specificità connesse con l’esecuzione dell’Incarico, Lei potrà esercitare i diritti di cui al GDPR (artt. 15, 22). In particolare, sussistendone i presupposti, Lei avrà il diritto di chiedere l’accesso ai Dati personali che La riguardano, nonché la loro rettifica; la cancellazione dei Dati personali, ove concesso dalla normativa vigente; l’integrazione dei Dati personali incompleti; la limitazione del trattamento, ove concesso dalla normativa vigente; la copia dei Dati personali da Lei forniti, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico (portabilità) e la trasmissione di tali Dati ad un altro titolare del trattamento;

L’esercizio di tali diritti soggiace inoltre ad alcune eccezioni finalizzate alla salvaguardia dell’interesse pubblico (ad esempio la prevenzione o l’identificazione di crimini) e di interessi dello Psicologo. Nel caso in cui Lei esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà onere dello Psicologo verificare che Lei sia legittimato ad esercitarlo e Le sarà dato riscontro, di regola, entro 30 giorni. Per eventuali reclami o segnalazioni sulle modalità di trattamento dei Suoi dati lo Psicologo farà ogni sforzo per rispondere alle sue preoccupazioni. Tuttavia, se lo desidera, Lei potrà inoltrare i propri reclami o le proprie segnalazioni all’autorità responsabile della protezione dei dati, utilizzando gli estremi di contatto pertinenti: Garante per la protezione dei dati personali – Piazza di Monte Citorio n. 121 – 00186 ROMA – Fax: (+39) 06.69677.3785 – Telefono: (+39) 06.696771 – E-mail: garante@gpdp.it – Posta certificata: protocollo@pec.gpdp.it .

Cookie e Privacy

Cosa sono i cookie e a cosa possano servire?

I cookie sono stringhe di testo e codice di piccole dimensioni conservate nel tuo computer quando si visitano determinate pagine su internet. Per navigare su maddalenaeccli.it, è necessario che i cookie siano abilitati. Se non vuoi accettare i cookie, potrai comunque navigare sul sito e usarlo per finalità di ricerca. Nella maggior parte dei browser, i cookie sono abilitati, in calce troverai le informazioni necessarie per modificare le impostazioni dei cookie sul tuo browser. I cookie non sono dannosi per il tuo device. Nei cookie che generiamo, non conserviamo informazioni identificative personali quali ad esempio dettagli sui nomi e cognomi, ma usiamo informazioni criptate raccolte dagli stessi per migliorare la vostra permanenza sul sito. Vi forniamo queste informazioni in quanto parte integrante della nostra iniziativa finalizzata al rispetto della legislazione recente, e per assicurare la nostra onestà e trasparenza in merito alla tua privacy quando navighi il nostro sito internet. La normativa intera la trovi su: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884 I cookie possono svolgere diverse funzioni, come ad esempio permettervi di navigare fra le varie pagine in modo efficiente, ricordando le vostre preferenze, e in generale possono migliorare la permanenza dell’utente. maddalenaeccli.it si riserva il diritto di utilizzare i cookie, con il consenso dell’utente ove la legge o i regolamenti applicabili così stabiliscano, per facilitare la navigazione su questo sito e personalizzare le informazioni che appariranno. maddalenaeccli.it si riserva inoltre il diritto di usare sistemi simili per raccogliere informazioni sugli utenti del sito, quali ad esempio indirizzo IP, tipo di browser internet e sistema operativo utilizzato e/o pagine web visitate da un utente, per finalità statistiche o di sicurezza. maddalenaeccli.it potrà raccogliere queste informazioni per tracciare l’utilizzo del sito e migliorarne determinati aspetti. Di seguito viene riportata una breve illustrazione di come maddalenaeccli.it utilizza i cookie e strumenti simili.

Cookie tecnici di navigazione

Questi cookie sono fondamentali per permettervi di muovervi all’interno del sito e per usare le sue funzionalità. Senza questi cookiesnon possono essere forniti i servizi richiesti. I cookies strettamente necessari sono utilizzati per memorizzare un identificatore univoco al fine di gestire e identificare l’utente in quanto unico rispetto agli altri utenti che in quel momento stanno visitando il sito, in modo da fornire all’utente un servizio coerente e preciso. Questi cookie sono: 3c70b4452566758848ec649708ce1e05 Cosa permettono questi cookie? cookie-script.com permette l’apparizione del messaggio riguardante i cookie e l’accettazione della normativa europea. Duarata Cookies: Al termine della sessione Tipo di cookie: Session

Cookie di analisi

Questi cookie raccolgono informazioni su come un visitatore usa il sito, quali ad esempio le pagine visitate. Questi cookie non raccolgono informazioni che possono identificare l’utente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate in forma anonima e sono utilizzate solo per migliorare la funzionalità del sito. Alcuni esempi comprendono: • Web Analytics, i dati raccolti sono limitati solamente all’utilizzo del sito internet da parte dell’operatore, per gestire la performance e la struttura del sito. Questi cookie possono essere cookie di parte terza, ma le informazioni saranno usate esclusivamente da chi si occupa della pubblicazione del sito internet visitato; Questi cookie sono: _ga, _utma, _utmb, _utmc, _utmz. _gat Si rifanno a : Google Analytics Tipo di cookie: Session/Persistent Duarata Cookie: Up to 2 years Cosa permettono questi cookie: Usiamo Google per migliorare la vostra esperienza. Google ci dice come le persone utilizzano questo sito in modo che possiamo fare meglio.

Cookie di terze parti – Social Cookie

possono essere aggiunte delle applicazioni di parti terze, cosicché gli utenti possono condividere i contenuti sui social network. “Condividi questa pagina” può essere una di queste applicazioni.

Concesso da Nome del cookie Scopo del cookie Durata di vita
Static.ak.facebook.com Act; Csm; Datr; Fr; Locale; p Cookie di parti terze impostati da Facebook. Permettono di controllare la funzione “Seguici su Facebook” del pulsante “Mi piace”, raccogli impostazioni di connessione. Sessione
s-static.ak.facebook.com Act; C_user; Csm; Datr; Fr; Locale; Lu; P; Presence; S; xs I cookie di parti terze impostati da Facebook. Permettono di controllare la funzione “Seguici su Facebook” del pulsante “Mi piace”, raccoglie le impostazioni della lingua e permette di condividere la pagina. “S” e “xs” sono cookie per il pulsante “Mi piace” su Facebook. Sono utili per questa funzionalità su centrostudialberodellavita.it Sessione
Facebook.com Act; C_user; Csm; Datr; Fr; Locale; Lu; P; Presence; S; xs Raccolgono informazioni che li aiutano a identificare il tuo identificativo Facebook e controllano la funzione Facebook “Seguici su Facebook” del pulsante “Mi piace”, raccoglie le impostazioni della lingua e permette di condividere la pagina. Sessione

Gestione cookie:

è possibile modificare o bloccare i cookie entrando nelle impostazioni dei vari browser, di seguito si riportano brevi istruzioni su come effettuare questa operazione nei quattro browser più diffusi:

  • Microsoft Internet Explorer Cliccare l’icona ‘Strumenti’ nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Opzioni internet’. Nella finestra pop up selezionare ‘Privacy’. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookie.
  • Google Chrome Cliccare la chiave inglese nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Impostazioni’. A questo punto selezionare ‘Mostra impostazioni avanzate’ (“Under the hood’”) e cambiare le impostazioni della ‘Privacy’.
  • Mozilla Firefox Dal menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra selezionare ‘Opzioni’. Nella finestra di pop up selezionare ‘Privacy’. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookie.
  • Safari Dal menu di impostazione a tendina nell’angolo in alto a destra selezionare ‘Preferenze’. Selezionare ‘Sicurezza’ e qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookie. Per saperne di più riguardo ai cookie e come gestire o disabilitare quelli di terze parti visita www.youronlinechoices.com. Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.