• Chi sono
  • Modello di riferimento
  • Contatti
+39 0444 924585    |   Emergenza: Supporto psicologico on line | Informativa sulla sicurezza
Psicologo Psicoterapeuta Vicenza
  • Home
  • Consulenze e terapie
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Stress
    • Burnout
    • Disturbi psicosomatici
    • Depressione
    • Depressione post-partum
    • Ansia di paternità
    • Fobie
  • Sessuologia
  • Preparazione al parto
  • Visione olistica ed equilibrio energetico
  • Meditazione
  • Attività di gruppo
  • Menu

Attacchi di panico

Sei in: Home / Consulenze e terapie / Attacchi di panico
  1. Cosa sono gli attacchi di panico
  2. Sintomi del panico
  3. Cause del panico
  4. Cura del panico

Cosa sono gli attacchi di panico

Gli attacchi di panico, o disturbo da panico, sono classificati all’interno dei disturbi d’ansia. Si calcola che 10 milioni di italiani abbiano subito nel corso della vita uno o più attacchi di panico.

Di solito il disturbo si manifesta nella tarda adolescenza o nella prima età adulta e ha un’incidenza da due a tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Spesso un episodio di panico rimane un evento isolato; altre volte non viene riconosciuto o viene sottovalutato; di conseguenza non viene curato, per cui si possono sviluppare nel tempo più importanti recidive.

La parola panico deriva dal nome del dio greco Pan, divinità metà uomo e metà capra, che si divertiva a terrorizzare, con ululati disumani, chiunque attraversasse i suoi boschi. La leggenda narra che le sue urla terribili spaventassero perfino lui.

Sintomi del panico

I sintomi del panico sono in parte comuni ai sintomi d’ansia, ma di maggiore intensità: tremori alle gambe e braccia, oppressione al petto, palpitazioni e tachicardia, asfissia o iperventilazione, sensazione di sbandamento e svenimento, vampate o brividi, ipertensione o ipotensione, formicolio agli arti (parestesie), confusione mentale, paura di morire, paura di impazzire, di perdere il controllo, sensazioni di irrealtà, di stranezza e di distacco dall’ambiente.

E’ soprattutto la paura di morire, di impazzire o di perdere il controllo che caratterizza l’attacco di panico. In realtà i sintomi raggiungono il culmine in 10 minuti e poi scompaiono. Lasciano tuttavia la persona in uno stato di abbattimento e terrore che l’esperienza si ripeti.

Cause del panico

Le cause dell’attacco di panico sono le stesse responsabili dei disturbi d’ansia e vanno ricondotte ai complessi circuiti fisiologici che presiedono la risposta allo Stress. Il sistema di risposta funziona in modo inadeguato oppure è sopraffatto dalla quantità e intensità degli eventi (interni o esterni).

Se la paura e la risposta d’ansia sono di per sé reazioni fisiologiche indispensabili per la sopravvivenza, nella patologia d’ansia e nell’attacco di panico si hanno risposte esagerate. In particolare nell’attacco di panico pare che le sensazioni provenienti e governate dalla parte più arcaica e istintuale del nostro cervello (paleoencefalo) abbiano il completo sopravvento nei confronti della mente e del pensiero logico-razionale governato dalla neocorteccia.

L’Io, inteso come parte di noi razionale, che media i rapporti con l’ambiente, va aiutato a trovare un nuovo equilibrio con le sue parti arcaiche-istintuali.

Cura del panico

Attacchi-di-panico-Cura-vicenza

L’apprendimento delle tecniche di rilassamento profondo e di respirazione, come pure i trattamenti di riequilibrio energetico su meridiani e punti specifici per l’ansia e il panico (mediati dalla M.T.C.) si rivela estremamente utile nel caso di attacchi di panico.
Queste tecniche portano a un graduale riequilibrio neurovegetativo e a una normalizzazione dei complessi processi psico-neuro-endocrini-viscero-somatici che sottendono alla risposta da stress.
Durante le sedute il paziente può sperimentare benessere profondo e calma mentale: sensazioni e stato interiore che imparerà a evocare nei suoi esercizi quotidiani e che diventeranno presto suo patrimonio stabile acquisito.
Il percorso di psicoterapia porta contemporaneamente al riconoscimento da parte del paziente delle cause interiori e/o ambientali che hanno provocato gli attacchi di panico. L’Io è aiutato ad acquisire nuove capacità che l’ambiente richiede e a trovare nuove strategie comportamentali e relazionali.
Come in tutti i percorsi psicoterapeutici, la nuova consapevolezza di sé può portare, a volte, al ricordo di eventi spiacevoli avvenuti nel passato, da tempo rimossi, e che ora la persona può affrontare e superare.
Questo fa parte del processo di consapevolezza, questo è per la psicologia del profondo il significato del riappropriarsi dell’Ombra, cioè delle parti più oscure o non conosciute di sé. Tutto ciò è espressione di una Guarigione ancora più profonda, oltre i sintomi, che porta l’individuo verso la completezza e all’Individuazione (C.G. Jung).

Copyright © 2019. All Rights Reserved. Dott.ssa Maddalena Eccli. Psicologo Psicoterapeuta. Albo Regione Veneto.
Viale Quintino Sella, 77 – 36100 Vicenza. Tel: 0444.924585 – P.IVA: 01783250242 – Psicologo Vicenza
Privacy e Cookie – “Creatività & Sviluppo” by Web Agency Telemar
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa.

AccettoLeggi l'informativa